Grandi ombrelloni da giardino con palo laterale, ampi gazebo, pergolati da fissare ad un muro o semplici vele da giardino sono alla base di infinite soluzioni per assicurare ombra e protezione della tua zona pranzo da esterno.
Oggi parliamo di un prodotto che da sempre affascina: la pergola da giardino.
Hai un po’ di spazio a disposizione e vuoi sfruttarlo al meglio per creare una zona d’ombra? La pergola è la soluzione ideale per aggiungere al tuo giardino la sensazione di spazio definito e riservato.
Come scegliere la pergola per il giardino: alcuni consigli
Scegliere la copertura giusta per i propri spazi è molto importante. Vi sono vari tipi di coperture da giardino: una pergola pienamente rivestita con tetto d’acciaio, quella aperta e più tradizionale con graticolato e quelle più moderne con teli ombreggianti.
Pergole da giardino: come scegliere quella giusta!
Ottime per cenare all’aria aperta, leggere un libro immersi nel verde o fare un aperitivo in compagnia di chi vuoi tu, la pergola è la scelta giusta in grado di offrire un riparo fresco e naturale alla calura estiva.
Esistono, quindi, molte soluzioni per vivere al 100% il tuo giardino o terrazzo senza rinunce.
Quindi, il valore estetico è notevole: in pochissimo tempo e con una spesa poco impegnativa potrai rendere unico il tuo ambiente all’aria aperta.
Scelta dei materiali
Il materiale più utilizzato è sicuramente il legno. Un classico intramontabile, se vogliamo, che si adatta perfettamente a tutti i giardini. Puoi scegliere un legno robusto e resistente alle intemperie e colorare a piacimento le travi. Vi sono soluzioni in materiale plastico oppure, come puoi vedere sul nostro sito, con struttura in acciaio e telo in poliestere.
Alcuni dei nostri modelli
Questi sono i modelli più venduti sul nostro sito e ricercati dai clienti. Si contraddistinguono per la loro facilità d’uso e montaggio e per le dimensioni adattabili alle diverse esigenze.
Pergola Hope 3×4 metri Pergola Hope 3x2m5 metri Codice GAZ361
Approfondimento: BONUS VERDE
Per concludere, parliamo di agevolazioni fiscali.
Inaugurato un anno fa, il bonus verde è in vigore per il secondo anno consecutivo. Di cosa si tratta? Con questo tipo di agevolazione lo stato rimborsa al cittadino una parte delle spese sostenute per la riqualificazione (o la creazione) di un’area verde.
In breve:
- si tratta di una detrazione dall’imposta sui redditi (Irpef) del 36% per persone fisiche e condomini (verde privato, non aziendale);
- Limite massimo agevolabile è 5 mila euro (1800 euro detraibili);
- La detrazione avviene in 10 anni;
- Per proprietà multiple è possibile agevolare ogni singolo immobile.