Oggi vogliamo parlare di come scegliere una libreria per la casa.

Al di là della questione dello spazio a disposizione, è possibile scegliere diverse soluzioni: dalla libreria modulare a quella in ferro, a quella a forma di scala, fino alla libreria di design, come la London Cabin.
Quest’ultima è una libreria a forma di cabina telefonica che si inserisce all’interno del nostro arredamento rendendolo unico e inimitabile.
Come scegliere la libreria perfetta?
Può sembrare una banalità, ma non si chiamerebbe libreria se al suo interno non ci fossero semplici scaffali contenenti dei libri. Questo è ovvio. Ma spesso, oltre al semplice scaffale, è bello circondarsi di qualcosa di diverso.
Per prima cosa è necessario individuare le esigenze di spazio, questo sì. Ma anche il lato economico ha il suo giocoforza nella scelta! Vediamo insieme le proposte firmate Deghi per la tua casa.
Cominciamo subito a parlare di libreria modulare.
Componi i tuoi spazi con una libreria modulare: l’ideale per gli spazi ridotti

Inserire la libreria all’interno della casa comporta spesso di avere a che fare con problemi legati allo spazio da occupare.
Le librerie modulari, quindi, possono benissimo trasformarsi in un arredo in grado di regalare all’ambiente respiro e profondità, persino se si tratta di uno spazio piccolo. Questo succede perché è possibile personalizzare la posizione di ogni cubo: potremmo quindi decidere di metterne uno sopra l’altro, uno accanto all’altro, o persino lontani tra loro.
Scegliamo poi i colori e le dimensioni. Optare per una libreria modulare offre la possibilità di trovare posto anche a oggetti che altrimenti non sapremmo dove mettere in esposizione.
Mobiletto con scaffali: la serie Brooklyn
La caratteristica principale di uno scaffale libreria è senza alcun dubbio la praticità. Questa tipologia di prodotto riesce a esprimere al meglio un design minimal, convenienza e estetica ricercata.
La serie Brooklyn è realizzata in legno di bamboo con i ripiani in legno bianco laccato.
Si adatterà facilmente ad ambienti differenti, non solo alla stanza adibita a studio o, per esempio, al soggiorno. Risulterà utile anche in cucina, come porta oggetti, o, perché no, in bagno come porta riviste.
Giocare con i materiali: il ferro
Sebbene la scelta non sia facile, una libreria in ferro battuto può essere un giusto compromesso tra lo scopo funzionale di uno scaffale e la semplicità di un materiale che non passa mai di moda. Il ferro garantisce una struttura robusta in grado di reggere sia libri di grandi dimensioni, che oggetti o piante.
Le librerie in ferro battuto ospitano volentieri anche vasi con piante rampicanti o fiori.
Spazio alla fantasia: le librerie di design
Per concludere voglio presentarti alcune delle nostre librerie più particolari. Possiamo definirle a tutti gli effetti di design, in quanto la loro struttura si allontana dal classico modo di progettare una libreria, giocando con colori e mix di materiali.
L’offerta del mese ricade sulla London Cabin, una libreria dal gusto British a forma – niente meno che – di cabina telefonica inglese!
Il suo design è riconoscibilissimo: si inserirà in numerose tipologie di ambienti, dai più semplici a quelli che osano con forme, colori e materiali.
Questa libreria si inserirà anche in un ambiente più neutro come un ufficio, o creativo, come un co-working, donando in questo modo un tono di originalità a tutto l’ambiente.
Il prezzo è riservato solo per il mese di febbraio, non lasciartelo scappare!
Quindi ora non resta che scegliere! E perché no, magari osare un po’. Scopri tutte le librerie disponibili sul nostro shop e… libera la fantasia!
